Stai cambiando il tuo fornitore di stampa su richiesta? Mettiti in contatto con noi qui

1. Punti chiave

Come preparare il tuo store per il Black Friday 2025: strategie chiave per i retailer

Il Black Friday si è trasformato da una singola giornata frenetica a una stagione di acquisti che dura settimane e spinge le entrate delle festività. Nel 2024 ha generato vendite online da record e ha preparato il terreno per un 2025 ancora più grande. Anche se gli analisti prevedono una crescita più moderata per la stagione delle festività, l’e-commerce continua a crescere e chi acquista inizia prima, compra su più canali e sperimenta nuovi metodi di pagamento. Chi si organizza in anticipo può intercettare questa domanda senza rinunciare al profitto.

Punti chiave

  • Inizia presto e combina i canali. Una parte significativa degli acquirenti desidera promozioni prima di novembre e si aspetta di ricevere notizie dai brand tramite email, siti web, social media e messaggi su mobile.

  • Trova l’equilibrio tra esperienze online e in negozio. Circa la metà dei consumatori acquista online, mentre circa un terzo combina acquisti online e in negozio fisico. Molti continuano a visitare i negozi per verificare la qualità. Offrire il servizio acquista online e ritira in negozio (BOPIS) soddisfa entrambe le preferenze.

  • Prevedi la domanda e assicurati l'inventario. Molti clienti usano il Black Friday per fare scorta di prodotti di uso quotidiano. Analizza i dati passati, ordina in anticipo e valuta magazzini flessibili o il drop‑shipping.

  • Organizza le promozioni con cura. Sconti a livelli, flash sales e bundle funzionano meglio dei ribassi generici. Sii trasparente: chi acquista è attento alle offerte gonfiate.

  • Dai priorità al servizio e alla fedeltà. Più della metà dei clienti preferisce il supporto clienti via email, mentre solo una piccola minoranza si fida dei bot. Conferme d’ordine rapide e resi flessibili trasformano chi acquista per la prima volta in clienti abituali.

black-friday

Comprendi chi acquista per le festività nel 2025

Le abitudini dei consumatori stanno cambiando. I sondaggi mostrano che circa la metà degli acquirenti preferisce fare acquisti online, un terzo alterna tra online e negozio fisico, mentre folle e lunghe code restano tra le principali preoccupazioni. Molti cacciatori di offerte apprezzano l’anticipo delle promozioni del Black Friday e i social network hanno un ruolo sempre più importante nella scoperta delle offerte. La fiducia è ancora fragile, quindi è fondamentale essere trasparenti su prezzi e disponibilità.

Le ricerche globali dimostrano che gli acquirenti vogliono che i brand comunichino su più canali e che una grande parte si aspetta che le promozioni inizino entro la fine di ottobre. Chi acquista apprezza anche l’immediatezza nelle transazioni: desidera conferme d’ordine e aggiornamenti sulla spedizione nel giro di pochi minuti. La personalizzazione conta ancora, ma le persone sono sempre più sensibili a un targeting invadente, quindi i rivenditori dovrebbero usare i dati con intelligenza e rispettare la privacy.

Prepara le tue operazioni e l'inventario

Previsioni accurate della domanda ti aiutano a evitare sia esaurimenti di scorte che eccessi di inventario. Analizza i dati degli scorsi Black Friday e delle festività per individuare quali categorie, come elettronica, moda, giocattoli o articoli per la casa, trainano le tue vendite. Ricorda che molte persone approfittano dell’evento per fare scorta di prodotti essenziali come articoli da toeletta e generi alimentari da dispensa. Assicurati scorte aggiuntive dai fornitori con anticipo ed esplora partnership di drop‑shipping per aumentare la capacità. Affittare spazi di magazzino extra o collaborare con fornitori di logistica terzi (3PL) può alleggerire la pressione sulle tue strutture.

Le opzioni di realizzazione dovrebbero rispecchiare le abitudini di acquisto moderne. Il BOPIS sta crescendo rapidamente, ma meno della metà dei rivenditori negli Stati Uniti lo offre. Aggiungere il ritiro al marciapiede o i locker può ridurre i costi di spedizione e attirare chi ha poco tempo. Semplifica il processo di reso con portali digitali ed etichette di reso gratuite; politiche chiare creano fiducia e incentivano gli acquisti ripetuti. Assumi e forma personale stagionale per gestire i picchi di realizzazione e il supporto clienti.

Come business di print‑on‑demand, puoi essere più agile durante l’alta stagione. Invece di accumulare centinaia di articoli pre‑stampati, crea prodotti a tema holiday su richiesta. La rete globale di stampa di Gelato ti permette di offrire abbigliamento, accessori e décor personalizzati senza il rischio di rimanere con scorte invendute. Quando i clienti fanno un ordine, gli articoli vengono stampati localmente e spediti rapidamente, riducendo i costi iniziali e l’impatto ambientale. Il print‑on‑demand ti consente anche di testare design in edizione limitata o collaborare con influencer per creare collezioni esclusive per il Black Friday.

Infine, prepara il tuo sito web e i sistemi di pagamento. Oggi il traffico da mobile rappresenta oltre la metà degli acquisti online, e il buy‑now‑pay‑later (BNPL) è molto apprezzato dai più giovani. Punta su un design ottimizzato per dispositivi mobili, un checkout veloce e un hosting affidabile. Offri diverse opzioni di pagamento, tra cui BNPL, portafogli digitali e carte tradizionali, per ridurre l’abbandono del carrello.

Crea la tua strategia di marketing

Lancia campagne multicanale in anticipo

Le persone cercano offerte già molto prima del Black Friday. Crea aspettativa inviando email teaser e post sui social a ottobre, poi continua con campagne segmentate per clienti fedeli e nuovi potenziali clienti. L’email resta il canale più affidabile, ma SMS e annunci sui social possono offrire promemoria tempestivi. Coordina i messaggi così che i clienti non si sentano sommersi.

Sovrapponi gli sconti e personalizza con attenzione

Evita i tagli di prezzo generalizzati. Gli sconti a livelli incentivano ordini più grandi, mentre le offerte lampo e i bundle creano urgenza. I bonus fedeltà o le promozioni gamificate (ad esempio, sconti con la ruota della fortuna) possono generare entusiasmo. La personalizzazione continua ad aumentare i tassi di apertura, ma le persone sono più attente; usa la cronologia degli acquisti o il comportamento di navigazione per suggerire prodotti rilevanti e dai sempre il controllo su come vengono utilizzati i loro dati.

Per chi vende con il print-on-demand, le grafiche in edizione limitata e i bundle stagionali creano una naturale sensazione di scarsità. Promuovi prodotti in edizione speciale che celebrano temi legati alle festività o riferimenti pop di tendenza. Dal momento che non hai magazzino, puoi cambiare rotta rapidamente in base ai primi feedback sulle vendite.

Sfrutta i social media e gli influencer

Molti acquirenti si affidano ai social network per scoprire le offerte del Black Friday. Condividi contenuti dietro le quinte, unboxing e codici a tempo limitato. Collabora con influencer di nicchia che parlano davvero al tuo pubblico e incoraggia la creazione di contenuti da parte degli utenti tramite contest o giveaway. L’autenticità conta più del numero di follower. Collaborare con designer o creators su design unici print on demand può anche dare una marcia in più al tuo brand.

Offri un servizio eccezionale e crea fedeltà

Grandi sconti attirano chi acquista per la prima volta, ma è il servizio che li fa restare. I clienti preferiscono il supporto via email e le chat gestite da persone; solo una piccola percentuale apprezza i chatbot. Offri conferme rapide, aggiornamenti proattivi sulle spedizioni e diversi canali di supporto. Rendi i resi semplici; politiche generose invogliano a provare nuovi brand.

Dopo il Black Friday, coltiva le relazioni con consigli personalizzati, programmi fedeltà o anteprime esclusive. Le attività di print on demand possono mantenere alta l’attenzione lanciando nuovi design durante tutta la stagione e premiando i clienti abituali con accessi anticipati o prezzi speciali.

black-friday-bag

Conclusione

Il Black Friday 2025 promette una forte domanda, anche in un contesto economico imprevedibile. Il successo dipende dalla pianificazione anticipata: comprendere le preferenze dei consumatori in evoluzione, preparare le operazioni per lo shopping ibrido, creare promozioni mirate e offrire un servizio che si distingua. Agendo in anticipo, sfruttando il print‑on‑demand per la flessibilità e mettendo le persone al centro della tua strategia, puoi trasformare la corsa alle festività in una crescita duratura.

FAQ

Quando dovrei iniziare a pianificare le promozioni per il Black Friday? Inizia a sviluppare la tua strategia almeno un mese prima, lanciando campagne teaser già a ottobre per creare aspettativa.

Come possono i piccoli rivenditori competere con i grandi brand? Concentrati su offerte mirate, un servizio eccezionale e esperienze personalizzate. Sfruttare la produzione locale grazie al print on demand può aiutarti a restare agile e a distinguerti.

Che cos'è il BOPIS e perché è importante? Buy‑online‑pick‑up‑in‑store (BOPIS) permette ai clienti di ordinare online e ritirare i loro acquisti in negozio. Colma il divario tra e‑commerce e shopping tradizionale, offrendo comodità e riducendo i costi di spedizione.

Come aiuta il print‑on‑demand durante il Black Friday? POD elimina il rischio di magazzino producendo gli articoli solo quando vengono ordinati. Puoi lanciare design in edizione limitata in modo rapido, testare nuovi prodotti e contare sulla rete di Gelato per stampare e spedire localmente, garantendo consegne più veloci.

Come puoi assicurarti che il tuo sito gestisca un aumento del traffico? Investi in un sito ottimizzato per dispositivi mobili con un checkout veloce e un hosting scalabile. Metti alla prova il tuo store prima dell’evento per individuare e risolvere eventuali colli di bottiglia.