
La stampa Direct to Garment (DTG) sta rivoluzionando il modo in cui i rivenditori vendono capi personalizzati. Consente ai brand di creare con facilità design vivaci e ricchi di dettagli, riducendo notevolmente l’impatto ambientale e offrendo la libertà di Print on demand—il tutto senza la pressione dei quantitativi minimi.
Il mercato globale della stampa direct-to-garment è stato stimato a 1,75 miliardi di dollari nel 2023 e si prevede che crescerà a un tasso CAGR del 12,5% dal 2024 al 2030. È chiaro che la DTG è emersa come una tecnologia trasformativa nel settore dell’abbigliamento. Ma come si inizia con la DTG?
In questa guida spieghiamo come funziona la stampa DTG e i suoi pro e contro per qualsiasi negozio online. Offriamo anche consigli pratici per creare la tua linea di abbigliamento personalizzato più venduta.
Il metodo di stampa direct-to-garment (DTG) utilizza stampanti digitali per applicare disegni complessi direttamente su tessuti come il cotone, senza bisogno di un supporto intermedio.
Il processo DTG include la preparazione del file, il pretrattamento del capo, la stampa e la polimerizzazione dell’inchiostro, consentendo stampe di alta qualità con una configurazione minima.
La DTG offre diversi vantaggi, come colori brillanti, sprechi ridotti al minimo, nessun ordine minimo e idoneità a una produzione ecologica.
Le limitazioni della DTG includono restrizioni sui tipi di tessuto e sul posizionamento del design, oltre all’elevato costo di possedere stampanti DTG industriali.
Gelato offre una piattaforma che permette ai creator di sfruttare la stampa DTG, consentendo loro di vendere prodotti personalizzati in tutto il mondo riducendo al contempo le emissioni di carbonio.
La stampa Direct to garment (DTG) è un metodo all’avanguardia che imprime direttamente i design digitali sui tessuti usando stampanti specializzate. A differenza delle tecniche tradizionali come la serigrafia o il transfer a caldo, la DTG stampa direttamente sui materiali, spesso utilizzando inchiostri a base d’acqua ecologici su tessuti in cotone. Il processo prevede il pretrattamento e la polimerizzazione finale dei capi per garantire colori vivaci e stampe resistenti.
Ideale per l’ecommerce, la DTG è perfetta per creare capi personalizzati come t-shirt e tote bag senza quantità minima d’ordine, offrendo flessibilità nel design e nelle dimensioni dell’ordine.

Il processo di stampa DTG prevede quattro passaggi fondamentali:
Preparazione dei file di arte digitale
Pretrattamento e fissaggio del capo
Stampa su indumenti
Polimerizzazione dell’inchiostro
Vediamo più nel dettaglio come funziona la stampa DTG.
Il primo passo del processo di stampa DTG è usare un software di design, come Photoshop, per preparare il file digitale. I software per DTG accettano file in diversi formati. Per risultati migliori, salva il tuo design in formati con trasparenza, come PNG o TIFF, per evitare sfondi bianchi indesiderati.
Scegli file in modelli di colore comuni come RGB o CMYK, ideali per una riproduzione fedele dei colori, soprattutto sui tessuti più scuri. Assicurati che la risoluzione dell’immagine sia almeno 150 DPI per una qualità di stampa decente; punta a 300 DPI o più per i dettagli più fini. Questa preparazione accurata fa sì che il tuo design sia perfettamente pronto per le fasi successive del processo DTG.
Prima che i capi passino in una stampante DTG, vengono pretrattati e polimerizzati. Il pretrattamento consiste nell’applicare una soluzione che aiuta l’inchiostro bianco ad aderire al tessuto e crea uno strato di base per i colori CMYK. Questo fa risaltare in modo più vivido sia i bianchi sia i colori. Inoltre, preserva i colori lavaggio dopo lavaggio, rendendoli più durevoli, e evita i problemi di stampa dell’inchiostro bianco su capi scuri. Il pretrattamento è facoltativo per i capi chiari, ma molti servizi di stampa lo eseguono come procedura standard e buona prassi.
Dopo l’applicazione, la soluzione di pretrattamento viene fissata con il calore usando una pressa a caldo o un asciugatore ad aria. Questo impedisce all’inchiostro bianco di penetrare nel capo e crea una superficie più uniforme per stampare gli altri colori.
Dopo il pretrattamento e la polimerizzazione, i capi possono essere stampati. Prima che un capo possa passare nella stampante, deve essere posizionato su una piattaforma piana, chiamata platen o platten. Questo mantiene la maglietta nella posizione corretta e ben distesa, così è allineata come si deve per la stampa. Elementi come cuciture, impunture, bordini a costine e cerniere aiutano ad allineare correttamente il capo al platen. Una volta allineato come si deve, il platen può essere inserito nella stampante per iniziare la stampa.
Dopo la stampa DTG, l’inchiostro deve essere fissato per aderire correttamente e resistere ai lavaggi futuri. Puoi fissare il capo con una pressa a caldo o con un essiccatore ad aria forzata.
Questi passaggi possono essere eseguiti una volta sola o ripetuti più volte per un singolo design. Allo stesso modo, possono essere ripetuti utilizzando più design su una serie di capi realizzati con tessuti simili.

Il processo di stampa DTG offre diversi vantaggi, dandogli un netto vantaggio rispetto ai metodi tradizionali come la serigrafia. Tra i benefici più importanti ci sono:
Stampe di alta qualità e complesse: La stampa DTG cattura design dettagliati e vivaci stampando direttamente da file digitali, offrendo più dettaglio e una gamma di colori più ampia rispetto alla serigrafia.
Configurazione minima richiesta: A differenza della serigrafia, consente una preparazione semplice con file digitali. Puoi iniziare a stampare senza dover creare telai o stencil separati per ogni colore.
Produzione eco-consapevole: Questo metodo di stampa utilizza inchiostri a base d’acqua, atossici, e materiali naturali come il cotone, sostenendo pratiche sostenibili e riducendo al minimo gli sprechi.
Nessun ordine minimo: La stampa DTG offre ai venditori ecommerce la libertà di produrre qualsiasi quantità, dal singolo pezzo ai grandi lotti, senza un grande investimento iniziale.
La DTG ha numerosi vantaggi ed è ideale per molti rivenditori e‑commerce, ma non è adatta a tutte le situazioni. Alcuni degli svantaggi della stampa DTG includono:
Limitazioni del tessuto: Sebbene questo metodo sia più adatto ai capi in cotone 100% e ad alcune miscele cotone‑poliestere, non è ideale per i tessuti ad alto contenuto di poliestere, dove altri metodi, come la stampa a sublimazione, potrebbero essere più indicati.
Posizionamento del design limitato: Questo metodo richiede il posizionamento del capo su una piastra, limitando il posizionamento del design alle aree piatte. Non è adatto a posizionamenti complessi come cuciture o cerniere.
Alti costi della stampante: Le stampanti DTG sono investimenti costosi, spesso dell’ordine di decine di migliaia di dollari. Usare un servizio di print on demand può ridurre questo costo evitando la proprietà diretta.

Ora che conosci il DTG, vediamo alcuni dei principali modelli di stampanti disponibili sul mercato e le rispettive fasce di prezzo.
Progettata per la versatilità, questa stampante funziona alla grande con vari capi d’abbigliamento, diventando una scelta popolare tra chi crea abbigliamento personalizzato. La sua avanzata tecnologia PrecisionCore® garantisce velocità e precisione, ideale sia per produzioni su larga scala sia per pezzi singoli su misura. Perfetta per la stampa personalizzata, la SureColor F2100 incarna davvero efficienza e innovazione nella stampa tessile.
Questa stampante avanzata vanta un’elevata velocità di stampa, perfetta per ordini voluminosi senza compromettere la qualità. Il suo design intuitivo supporta un ampio spettro cromatico con stampe vivaci e durevoli. Le sue caratteristiche eco‑friendly, come gli inchiostri a base d’acqua, si allineano alle pratiche di produzione sostenibile. In definitiva, questa stampante offre versatilità e precisione per le aziende che cercano personalizzazioni di capi di alta qualità.
Vanta una tecnologia all’avanguardia che garantisce stampe vivaci e dettagliate su diversi tipi di tessuto. Con un approccio ecologico, usa inchiostri biodegradabili e riduce al minimo lo spreco d’acqua. I suoi processi automatizzati aumentano l’efficienza, riducendo la necessità di interventi manuali. Ideale per le aziende che vogliono far crescere le proprie attività, Atlas offre affidabilità e prestazioni.
Questa stampante vanta una tecnologia avanzata che garantisce colori vivaci e dettagli nitidi, rendendola ideale per la produzione di capi d’abbigliamento di qualità professionale. La sua interfaccia intuitiva, unita alla rinomata affidabilità di Ricoh, permette un utilizzo efficiente adatto sia a chi è alle prime armi sia ai professionisti esperti. La Ri 6000 è progettata per gestire richieste produttive da medie a grandi.
Nota per la sua struttura robusta, questa macchina si adatta a diversi tipi di indumenti grazie al suo sistema di piano regolabile. Tra le caratteristiche di spicco c’è il sistema proprietario Wet Cap, che impedisce all’inchiostro di seccarsi e garantisce un funzionamento affidabile e continuo. La FreeJet 330TX Plus supporta inoltre colori vivaci grazie alle sue testine di stampa ad alta risoluzione.
Dotato di testine di stampa avanzate e funzioni di manutenzione automatica, offre stampe ad alta risoluzione con colori vividi e dettagli intricati. Particolarmente adatto alla produzione di capi personalizzati, Maverick riduce al minimo gli interventi manuali, ottimizzando tempi e costi di produzione. La sua interfaccia intuitiva garantisce facilità d’uso, rendendolo una scelta top per le aziende che cercano soluzioni di stampa scalabili.

Iniziare il tuo primo design direct-to-garment (DTG) è entusiasmante! Oltre a dare libero sfogo alla creatività, tieni a mente quanto segue per assicurarti che i tuoi design si traducano splendidamente sul tessuto.
La risoluzione conta: Punta a una risoluzione di almeno 150 punti per pollice (DPI) per le tue immagini; tuttavia, 300 DPI o più è l’ideale per catturare i dettagli più fini e garantire stampe di alta qualità.
Sfrutta il contrasto cromatico: Fai attenzione al colore su cui stai stampando. Colori vivaci o in contrasto fanno risaltare il design, mentre le tonalità più spente possono risultare meno visibili su tessuti di colore simile. Usa la teoria del colore per creare visual digitali accattivanti che mantengano la loro vivacità in forma tessile.
Ottimizza in base al tipo di tessuto: Inizia con il cotone o con i tessuti misto cotone, perché ricevono meglio gli inchiostri DTG. Per i tessuti più scuri, il pretrattamento consente al design di mantenere la fedeltà dei colori e la durata, assicurando che le tue creazioni risaltino.
Ecco quattro consigli pratici per ottimizzare i design in base ai diversi tipi di tessuto e ai colori dei capi:
Scegli i colori con attenzione: Per i tessuti scuri, usa colori audaci e a contrasto nei tuoi design per garantire visibilità e vivacità.
Seleziona la trama del tessutoa0: Le trame pif9 morbide, come il cotone, assorbono l'inchiostro in modo diverso rispetto ai tessuti pif9 robusti. Metti alla prova i tuoi design per vedere come rendono su diverse superfici.
Considera lo sfondo: Usa sfondi trasparenti per evitare contorni e bordi indesiderati, soprattutto sui tessuti più chiari.
Considera il restringimento del tessuto: alcuni materiali potrebbero restringersi leggermente dopo il lavaggio, quindi assicurati che il posizionamento del tuo design tenga conto di eventuali regolazioni.
È fondamentale testare i design prima di lanciarli con la produzione di massa. Crea mockup dei tuoi design oppure richiedi stampe di prova. Questo passaggio ti aiuta a vedere in anteprima il risultato e ad apportare le modifiche necessarie prima di impegnarti in produzioni su larga scala. Testare protegge il tuo investimento e garantisce che i tuoi clienti ricevano solo prodotti della migliore qualità.
La stampa DTG è un’ottima scelta per le aziende che vogliono ampliare l’offerta con prodotti personalizzati. Ma è davvero la soluzione giusta per la tua attività?
Ecco quali attività traggono il massimo vantaggio dal DTG:
Piccoli negozi di e-commerce: la flessibilità del DTG e i bassi costi di avvio lo rendono ideale per i piccoli rivenditori online che vogliono offrire abbigliamento personalizzato con un investimento iniziale minimo.
Brand di abbigliamento personalizzato: Chi offre design unici senza grandi impegni di inventario troverà il DTG vantaggioso, perché consente funzionalità di print on demand.
Startup che necessitano di produzioni a basso volume: la DTG è perfetta per testare nuove idee e design di prodotto con un rischio ridotto e senza ordini all’ingrosso.
Artisti e designer: I creativi che vogliono dare vita alle proprie opere su capi d’abbigliamento senza le complessità dei metodi di stampa tradizionali apprezzeranno la facilità d’uso e la qualità di stampa del DTG.
Prima di adottare la stampa DTG per la tua attività e per valutarne l’allineamento con i tuoi obiettivi aziendali, assicurati di:
Comprendi il tuo processo di produzione. Sappi con quale frequenza devi produrre nuovi design e in quali quantità. La DTG è ideale per tirature brevi e cambi frequenti di design.
Valuta le tue risorse finanziarie. Anche se possedere una stampante DTG può essere costoso, collaborare con un servizio di print on demand può ridurre al minimo i costi. Considera il tuo budget e il livello di investimento desiderato.
Determina le tue esigenze di design. Se la tua attività si basa su design complessi e ricchi di colori, il DTG consente di ottenere immagini dettagliate con risultati notevoli.
Tieni conto degli obiettivi di sostenibilità. Se l’ecosostenibilità fa parte dell’etica del tuo brand, gli inchiostri a base d’acqua e l’approccio a rifiuti minimi del DTG possono essere vantaggiosi.
Quando inizi con la stampa DTG, è importante ricordare che si tratta di unire creatività e tecnologia. A differenza dei metodi tradizionali, la DTG punta su semplicità e sostenibilità, perché offre design vivaci e dettagliati senza l’obbligo di quantità minime.
Sebbene il DTG funzioni bene sui misti cotone, è meno ideale per materiali ad alto contenuto di poliestere o per stampe ad alto volume. Tuttavia, se ti concentri su design personalizzati con pratiche ecosostenibili, il DTG può essere la soluzione giusta per te.
Se collabori con Gelato per creare capi personalizzati di alta qualità, sfrutti una rete globale che ti permette di produrre localmente e ridurre la tua impronta di carbonio. Gelato ha la più grande print on demand network al mondo, presente in 32 paesi e in grado di ridurre i costi per i rivenditori ecommerce.
Iscriviti a Gelato oggi per iniziare a creare prodotti personalizzati e di alta qualità per i tuoi clienti, senza le complicazioni della logistica!
Esistono diversi tipi di stampanti DTG, ognuna pensata per esigenze e scale operative diverse. Le stampanti DTG entry-level sono adatte a piccole attività o hobbisti, perché sono facili da usare e convenienti. Le stampanti di fascia media offrono un buon equilibrio tra costo e funzionalità, quindi sono ideali per aziende in crescita. Le stampanti DTG di fascia alta, come quelle usate da Gelato, sono progettate per operazioni su larga scala e includono tecnologia avanzata per velocità di produzione più elevate e una qualità di stampa superiore.
Queste stampanti variano per velocità di stampa, risoluzione e tipi di inchiostro utilizzati, permettendo alle aziende di scegliere quella che meglio si adatta alle loro esigenze.
Investire in una stampante DTG può valere la pena per le aziende che offrono stampa di abbigliamento personalizzato on-demand. È ideale per ordini piccoli e medi, perché non servono i telai ed è più flessibile dei metodi tradizionali. Tuttavia, il costo iniziale di una stampante DTG e la manutenzione possono essere elevati, quindi è importante valutare se il volume degli ordini e le esigenze della tua attività giustificano l’investimento.
La stampa DTG è costosa per diversi motivi. Questa tecnologia utilizza stampanti di fascia alta che realizzano stampe vivide e dettagliate direttamente sul tessuto, richiedendo ingegneria avanzata e grande precisione. Anche il costo degli inchiostri specializzati è significativo, perché devono legarsi in modo efficace alle fibre del tessuto per garantire stampe durature. Le macchine DTG necessitano di manutenzione regolare per funzionare al meglio. Inoltre, i costi della manodopera, i tempi di preparazione e la necessità del controllo qualità contribuiscono alla spesa complessiva.
I tempi di stampa DTG variano in base alla complessità del design, ma in genere richiedono due o cinque minuti per capo. Il processo prevede la preparazione del design, la stampa diretta sul tessuto e la polimerizzazione dell’inchiostro, tramite pressa a caldo oppure forno a tunnel. Sebbene la DTG sia relativamente veloce rispetto ad altri metodi di stampa, soprattutto per tirature brevi, gli ordini più grandi possono richiedere più tempo per essere evasi.
La stampa DTG non è particolarmente difficile, ma richiede un po’ di conoscenze tecniche. Una volta imparate le basi, usare la macchina è semplice, però per ottenere risultati costanti e di alta qualità serve molta attenzione ai dettagli. Devi assicurarti di pretrattare correttamente il tessuto, regolare le impostazioni di stampa in base al materiale e fare regolarmente la manutenzione della stampante. Risolvere i problemi d’inchiostro e la calibrazione della macchina può essere complicato per chi comincia.
La stampa DTG e la serigrafia hanno ciascuna vantaggi specifici. La DTG è ideale per design dettagliati e a colori su ordini piccoli o pezzi singoli. Stampa direttamente sui capi, permettendo un avvio rapido e molta personalizzazione. La serigrafia, invece, è perfetta per produrre grandi lotti di design semplici.
Pur richiedendo più tempo di preparazione, la serigrafia è spesso più conveniente per gli ordini all’ingrosso e le stampe tendono a essere più durevoli. Il DTG è più flessibile ed è ideale per i design complessi, mentre la serigrafia è migliore per la produzione su larga scala.
Sia DTG che DTF (Direct-to-Film) hanno punti di forza unici. Il DTG è ideale per la stampa diretta sui tessuti, offre stampe di alta qualità, vivaci e con una mano morbida, ed è più adatto a capi in cotone o misto cotone. Il DTF, invece, permette maggiore versatilità nei materiali, inclusi poliestere e tessuti misti, poiché il design viene stampato su un film e poi trasferito sul tessuto.
DTG è ideale per design dettagliati e ricchi di colori su tessuti naturali, mentre DTF è migliore per versatilità e varietà di capi.